CORNETTI DI PAN BRIOCHE
Io amo fare colazione al bar con cappuccino e croissant ripieno di crema, di quelli che appena mordi ti sporchi ovunque, ce li avete presente? Ma ci sono mattine in cui non ho molto tempo e neanche molta voglia di uscire di casa. Per questo mi sono decisa a provare a farmi i croissant da sola, anche se non sono i cornetti sfogliati del bar, questi cornetti di pan brioche sono veramente golosi e sofficissimi. Li potete mangiare vuoti o farcire con quello che più vi piace, cioccolate, crema, marmellata, miele, ecc. Il risultato sarà sempre qualcosa di sublime che vi farà iniziare con il piede giusto la giornata; ma se siete dei golosoni come lo sono io, questi cornetti li mangerete anche come merenda o come dolcetto! Pronti, partenzaaaa... impastiamo!
INGREDIENTI
Preimpasto
Zucchero 30 gr
Farina Manitoba 220 gr
Acqua 110 gr circa
Lievito di birra 20 gr
Impasto
Farina 00 250 gr
Farina Manitoba 120 gr
Zucchero semolato 90 gr
Burro morbido 60 gr
Uova 3
Sale 1 pizzico
Vanillina 1 bustina
Zucchero 30 gr
Farina Manitoba 220 gr
Acqua 110 gr circa
Lievito di birra 20 gr
Impasto
Farina 00 250 gr
Farina Manitoba 120 gr
Zucchero semolato 90 gr
Burro morbido 60 gr
Uova 3
Sale 1 pizzico
Vanillina 1 bustina
Zucchero semolato
Uova 1
Latte q.b.
PROCEDIMENTO
Preimpasto
Sciogliete il lievito di birra nell'acqua tiepida con lo zucchero e poi impastatelo con la farina. Lavorate a lungo fino a renderlo liscio e omogeneo. Mettetelo in una ciotola capiente e mettete a lievitare in forno spento con accanto un bicchiere di acqua bollente fino al raddoppio del volume (un'oretta e mezza, due).
Impasto
Prendete il preimpasto e aggiungete le farine, lo zucchero, le uova, il burro, il sale e la vanillina. Il composto risulterà molto morbido.
Lasciate lievitare fino al raddoppio (due ore circa).
Trascorso il tempo di lievitazione stendete la pasta a formare un rettangolo di circa 35x40 cm, dividetelo a metà per la lunghezza e ritagliate dei triangoli di base 10 cm circa. Incidete leggermente la base a metà e allargatela leggermente. Arrotolate la pasta a formare un cornetto, dalla base verso il vertice del triangolo.
Mettete i cornetti a lievitare su una placca da forno rivestita di carta forno fino al raddoppio.
Spennellate i cornetti con l'uovo sbattuto diluito con un po' di latte, e spolverizzateli con zucchero semolato. Infornateli a 180 °C per 25 min, proteggeteli con carta alluminio dopo i primi 10 min, se no si scuriranno troppo in superficie.
Lasciate intiepidire e gustatevi i cornetti ancora tiepidi.
Sciogliete il lievito di birra nell'acqua tiepida con lo zucchero e poi impastatelo con la farina. Lavorate a lungo fino a renderlo liscio e omogeneo. Mettetelo in una ciotola capiente e mettete a lievitare in forno spento con accanto un bicchiere di acqua bollente fino al raddoppio del volume (un'oretta e mezza, due).
Impasto
Prendete il preimpasto e aggiungete le farine, lo zucchero, le uova, il burro, il sale e la vanillina. Il composto risulterà molto morbido.
Lasciate lievitare fino al raddoppio (due ore circa).
Trascorso il tempo di lievitazione stendete la pasta a formare un rettangolo di circa 35x40 cm, dividetelo a metà per la lunghezza e ritagliate dei triangoli di base 10 cm circa. Incidete leggermente la base a metà e allargatela leggermente. Arrotolate la pasta a formare un cornetto, dalla base verso il vertice del triangolo.
Mettete i cornetti a lievitare su una placca da forno rivestita di carta forno fino al raddoppio.
Spennellate i cornetti con l'uovo sbattuto diluito con un po' di latte, e spolverizzateli con zucchero semolato. Infornateli a 180 °C per 25 min, proteggeteli con carta alluminio dopo i primi 10 min, se no si scuriranno troppo in superficie.
Lasciate intiepidire e gustatevi i cornetti ancora tiepidi.
CONSIGLI
Se non siete a dieta questi cornetti li potete anche friggere omettendo di spennellarli con l'uovo e il latte, ma passandoli nello zucchero semolato ancora caldi.Al posto della vanillina potete mettere la bacca, l'aroma o l'estratto di vaniglia.
Se volete farcire i cornetti potete farlo o dopo cotti tagliandoli a metà per la lunghezza, oppure prima di arrotolarli e cuocerli, mettendo la farcitura appena sopra la base e spalmandola verso il centro del triangolo. Io ne ho farciti un po' con il miele e un po' con il cioccolato e devo dire che sono veramente ottimi!



Commenti
Posta un commento