FRITTELLE DI CARNEVALE RIPIENE DI CREMA PASTICCERA
Carnevale è finito da pochi giorni ma non credo che sia finita la voglia di mangiare le frittelle, soprattutto se ripiene di crema pasticcera. Vi devo avvisare però che una tira l'altra, quindi se siete golosi vi consiglio di raddoppiare le dosi😃! Vi propongo una crema pasticcera leggera, visto che parliamo di fritti, ma voi potete utilizzare la ricetta che più vi piace.
INGREDIENTI
Per le frittelle
Farina 170 gr
Latte 125 ml
Burro 50 gr
Zucchero 50 gr
Uova 4
Limone scorza grattugiata 1 non trattato
Vanillina 1 bustina
Farina 170 gr
Latte 125 ml
Burro 50 gr
Zucchero 50 gr
Uova 4
Limone scorza grattugiata 1 non trattato
Vanillina 1 bustina
Lievito in polvere per dolci 1/2 bustina
Olio di semi q.b.
Zucchero semolato q.b.
Per la crema pasticcera
Uova 1
Zucchero 40 gr (2 cucchiai)
Farina 00 35 gr (2 cucchiai)
Latte 250 ml
Limone Scorza 1 non trattato
Olio di semi q.b.
Zucchero semolato q.b.
Per la crema pasticcera
Uova 1
Zucchero 40 gr (2 cucchiai)
Farina 00 35 gr (2 cucchiai)
Latte 250 ml
Limone Scorza 1 non trattato
PROCEDIMENTO
Preparate per prima cosa la crema. Mettete il latte in un pentolino con la scorza di limone e lasciate riscaldare sul fuoco.
In una pentola rompete l'uovo, unite lo zucchero e la farina e, con l'aiuto di una frusta mescolate bene gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio senza grumi.
Quando il latte è bollente, spegnete il fuoco, togliete la scorza del limone e unitelo un po' alla volta al composto di uova, zucchero e farina continuando a mescolare con la frusta.
Quando il composto è ben amalgamato mettete la pentola sul fuoco e, sempre mescolando, portate ad ebollizione fino a che la crema non si sarà addensata. Lasciate raffreddare la crema coprendola sopra con della pellicola trasparente proprio a contatto con la crema.
Preparate ora l'impasto per le frittelle.
Mettete in un pentolino il latte, il burro e lo zucchero, mescolate e fate scaldare qualche minuto. Aggiungete la scorza di limone grattugiata e la vanillina e tenete sul fornello a fuoco basso fino a bollore.
Togliete dal fuoco e aggiungete la farina e il lievito setacciati mescolando velocemente con un cucchiaio in modo da non creare grumi e fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Fate intiepidire e poi unite le uova, una alla volta, mettendo la successiva solo al completo assorbimento della prima.
Il composto risulterà molto fluido.
Mettete ora a scaldare l'olio di semi. Quando l'olio avrà raggiunto i 160 - 170 °C di temperatura (oppure se non avete un termometro da cucina, usate lo stuzzicadenti, se fa le bollicine, l'olio è pronto) mettete il fuoco al minimo, e iniziate a cuocere le frittelle.
Prendete un cucchiaio di impasto e lasciatelo cadere nell'olio caldo aiutandovi con un cucchiaino. Girate le frittelle ogni tanto e lasciate cuocere qualche minuto fino a doratura. Scolatele poi su carta assorbente. Passatele nello zucchero semolato ancora calde.
Lasciatele intiepidire.
Prendete ora la crema pasticcera ed una sacca poche, o una siringa, e riempite le vostre frittelle!
Ora non dovete fare altro che gustarle! Buon appetito!
In una pentola rompete l'uovo, unite lo zucchero e la farina e, con l'aiuto di una frusta mescolate bene gli ingredienti fino ad ottenere un composto liscio senza grumi.
Quando il latte è bollente, spegnete il fuoco, togliete la scorza del limone e unitelo un po' alla volta al composto di uova, zucchero e farina continuando a mescolare con la frusta.
Quando il composto è ben amalgamato mettete la pentola sul fuoco e, sempre mescolando, portate ad ebollizione fino a che la crema non si sarà addensata. Lasciate raffreddare la crema coprendola sopra con della pellicola trasparente proprio a contatto con la crema.
Preparate ora l'impasto per le frittelle.
Mettete in un pentolino il latte, il burro e lo zucchero, mescolate e fate scaldare qualche minuto. Aggiungete la scorza di limone grattugiata e la vanillina e tenete sul fornello a fuoco basso fino a bollore.
Togliete dal fuoco e aggiungete la farina e il lievito setacciati mescolando velocemente con un cucchiaio in modo da non creare grumi e fino ad ottenere un impasto omogeneo.
Fate intiepidire e poi unite le uova, una alla volta, mettendo la successiva solo al completo assorbimento della prima.
Il composto risulterà molto fluido.
Mettete ora a scaldare l'olio di semi. Quando l'olio avrà raggiunto i 160 - 170 °C di temperatura (oppure se non avete un termometro da cucina, usate lo stuzzicadenti, se fa le bollicine, l'olio è pronto) mettete il fuoco al minimo, e iniziate a cuocere le frittelle.
Prendete un cucchiaio di impasto e lasciatelo cadere nell'olio caldo aiutandovi con un cucchiaino. Girate le frittelle ogni tanto e lasciate cuocere qualche minuto fino a doratura. Scolatele poi su carta assorbente. Passatele nello zucchero semolato ancora calde.
Lasciatele intiepidire.
Prendete ora la crema pasticcera ed una sacca poche, o una siringa, e riempite le vostre frittelle!
Ora non dovete fare altro che gustarle! Buon appetito!
CONSIGLI
Potete sostituire la vanillina con l'aroma di vaniglia o la bacca di vaniglia.Non mettete le uova nell'impasto troppo caldo.
Potete aggiungere l'uvetta se gradita o anche del liquore a vostra scelta.
Attenzione a non friggere nell'olio troppo caldo.
Utilizzate se possibile l'olio di arachidi per friggere perché è il migliore e mantiene la temperatura.



Commenti
Posta un commento