LA PINZA VENETA

La Pinza di pane è un dolce veneto che appartiene alla cucina contadina, semplice, ma sostanzioso che può essere gustato a colazione, o come spuntino o merenda. E' considerato il dolce dell'Epifania visto che in alcune zone del Veneto sono ancora vive le celebrazioni del panevin, roghi propiziatori nelle campagne tramite i quali si voleva cacciare l'anno vecchio per accogliere quello nuovo, come per altro avviene con il rogo della "vecia" (Befana). Bere vin brulè e mangiare pinza sotto il rogo è quindi una tradizione (come si dice in Veneto "è la morte sua").
Questo dolce è presente in molte regioni ma con varie varianti. Appartiene alla cucina povera in quanto permetteva di riutilizzare il pane vecchio e ingredienti avanzati senza sprechi.
La pinza è un dolce che adoro, la mangerei in qualsiasi momento dell'anno. Che aspettate? Provate e fatemi sapere!


Tempo di preparazione
70 min
Tempo di cottura
40 min
Porzioni
12 

INGREDIENTI

Pane raffermo 1/2 kg
Latte tiepido 1 L
Farina 100 gr
Zucchero 75 gr
Uova 1
Uva sultanina 60 gr
Fichi secchi 70 gr
Noci 60 gr
Pinoli 20 gr
Semi di finocchio 1 cucchiaino
Arancia scorza di 1 non trattata
Mela 1
Pera 1
Grappa 1 bicchierino
Lievito per dolci 1 cucchiaino
Burro 1 noce

PROCEDIMENTO

Mettete a bagno l'uvetta nella grappa.
Tagliate a piccoli pezzi il pane raffermo e mettetelo in una ciotola con il latte per un'oretta in modo che si inzuppi.
Sbucciate e tagliate a piccoli pezzi la mela e la pera.
Passato il tempo di ammollo del pane nel latte, prendete un mixer e frullate tutto. Amalgamate l'uovo e lo zucchero. Unite poi la farina e il lievito setacciati, mescolando bene.
Aggiungete poi l'uvetta con la grappa, i fichi secchi spezzettati, l'arancia grattugiata, le noci, i pinoli e i semi di finocchio. Infine unite la mela e la pera a cubetti.
Ungete una teglia da forno (quadrata o se non l'avete va bene anche tonda) con il burro e versate il composto.
Infornate a 160°C per 40 min circa.
Lasciate intiepidire e Buon Appetito!

CONSIGLI

Se non volete utilizzare la grappa potete usare un altro liquore oppure semplicemente acqua, oppure potete eliminare la grappa e mettere nell'impasto solo l'uvetta.
Potete mettere la frutta secca che più vi piace o anche la scorza dell'arancia a pezzettini. Potete anche usare i canditi, a vostro piacimento.
Insomma potete mettere quello che più vi piace, senza però esagerare con gli ingredienti altrimenti verrà troppo pesante.

Commenti