FARRO AGRETTI E CURCUMA


Vi state domandando cosa sono gli agretti? 
Sono ortaggi formati da foglioline allungate e sottili che possono essere consumati come contorno, possono essere utilizzati per la creazione di secondi piatti o come condimento per primi piatti. 
Hanno svariati nomi: barba di frate, barba di cappuccino, roscani ecc. 
Sono ricchi d'acqua, di vitamina A, B e C e di sali minerali.
Sono molto gustosi e l'abbinamento con la curcuma è qualcosa per me di spettacolare.
Inoltre la curcuma ha molte proprietà nutritive: antiossidanti, antitumorali, cicatrizzanti, digestive, antidepressive, antibatteriche, disintossicanti, antidolorifiche..ecc. 

Tempo di preparazione
10 min
Tempo di cottura
15 min
Porzioni
4

INGREDIENTI

Farro 320 gr
Agretti 1 mazzetto
Curcuma 1 cucchiaino
Scalogno 1/2
Sale fino q.b.
Sale grosso q.b
Pepe q.b.
Olio extravergine di oliva q.b.

PROCEDIMENTO

Pulite gli agretti togliendo con un coltello la radice ed eventuali parti gialle. 
Lavate più volte sotto acqua corrente fredda. 
Procedete con la cottura: potete lessarli o cuocerli a vapore per 5 minuti circa. 
Una volta cotti mettete in una padella lo scalogno con un filo d'olio d'oliva, mettete gli agretti, salate, pepate e lasciate cuocere qualche minuto. 
Dedicatevi ora alla preparazione del farro. 
In commercio ce ne sono di diversi tipi e diversi tempi di cottura. Io ho utilizzato un farro precotto con tempi di cottura di 10 minuti.
Cuocete in acqua bollente salata secondo i tempi di cottura riportati sulla confezione.
Verso fine cottura prendete un po' di acqua di cottura della pasta e sciogliete la curcuma. 
Scolate il farro e versatelo nella padella degli agretti e versateci sopra la curcuma sciolta. 
Lasciate cuocere qualche minuto per amalgamare tutti gli ingredienti.
Servite caldo!! Buon Appetito!!

CONSIGLI

I tempi di cottura del farro sono molti lunghi, se avete tempo vi consiglio di utilizzare quello non precotto, è più gustoso, altrimenti se avete tempi ristretti utilizzate quello precotto.
Potete anche decidere di utilizzare un altro cereale o anche della pasta al posto del farro.
Se vi piace potete anche abbondare di più con la curcuma.
Potete decidere di tagliare a pezzettini più piccoli gli agretti prima di metterli in padella; io li preferisco interi.

Commenti