POLPETTE DI CARNE
Le polpette sono un classico della nostra cucina.
Piacciono praticamente a tutti, grandi e piccini.
Le troviamo di carne, pesce, verdure, formaggi, vegane, vegetariane, e chi più ne ha più ne metta.
Io ho iniziato a sperimentarle quando è nato mio figlio, che di carne non ne voleva sapere.
Ma, da quando faccio queste polpette, ho trovato la soluzione a questo problema perché le mangia proprio volentieri.
Sono molto semplici ma anche tanto gustose; voi le potete arricchire con ciò che volete!!
Proviamo a farle?!
Piacciono praticamente a tutti, grandi e piccini.
Le troviamo di carne, pesce, verdure, formaggi, vegane, vegetariane, e chi più ne ha più ne metta.
Io ho iniziato a sperimentarle quando è nato mio figlio, che di carne non ne voleva sapere.
Ma, da quando faccio queste polpette, ho trovato la soluzione a questo problema perché le mangia proprio volentieri.
Sono molto semplici ma anche tanto gustose; voi le potete arricchire con ciò che volete!!
Proviamo a farle?!
INGREDIENTI
Macinato misto di carne 500 gr
Mortadella 150 gr
Parmigiano grattugiato 50 gr
Pangrattato 50 gr + 20 gr per la panatura
Uova 2
Sale q.b.
Pepe q.b.
Prezzemolo q.b.
Mortadella 150 gr
Parmigiano grattugiato 50 gr
Pangrattato 50 gr + 20 gr per la panatura
Uova 2
Sale q.b.
Pepe q.b.
Prezzemolo q.b.
PROCEDIMENTO
Tritate la mortadella con un mixer.
In una ciotola mettete il macinato misto di carne, il parmigiano grattugiato, 50 gr di pangrattato, le uova, il sale, il pepe e il prezzemolo.
Aggiungete la mortadella e impastate con le mani fino a raggiungere un composto omogeneo.
Prendete pezzettini d'impasto e formate delle palline (la grandezza delle polpette la decidete voi in base ai vostri gusti); schiacciatele leggermente e passatele nel pangrattato che avete precedentemente messo da parte per la panatura.
Fate la stessa operazione con il rimanente composto fino ad esaurimento dello stesso.
Le vostre polpette sono pronte per essere cucinate!
Buon Appetito!
In una ciotola mettete il macinato misto di carne, il parmigiano grattugiato, 50 gr di pangrattato, le uova, il sale, il pepe e il prezzemolo.
Aggiungete la mortadella e impastate con le mani fino a raggiungere un composto omogeneo.
Prendete pezzettini d'impasto e formate delle palline (la grandezza delle polpette la decidete voi in base ai vostri gusti); schiacciatele leggermente e passatele nel pangrattato che avete precedentemente messo da parte per la panatura.
Fate la stessa operazione con il rimanente composto fino ad esaurimento dello stesso.
Le vostre polpette sono pronte per essere cucinate!
Buon Appetito!
CONSIGLI
Le potete friggere in abbondante olio, oppure cucinare in padella, o se volete una versione più light le potete anche fare al forno.
Si possono congelare (io lo faccio sempre).
Se l'impasto risulta troppo morbido aggiungete pangrattato.
Potete aggiungere altre spezie se gradite.
Potete anche decidere di sostituire la mortadella con della salsiccia, io ogni tanto lo faccio per cambiare.



Commenti
Posta un commento