BREZEL
Li avete visti nelle bancarelle, a volte anche nei panifici se avete visitato il nord Italia (Trentino Alto Adige) o l'Austria, o la Germania.
Ma avete mai pensato di provare a cucinarveli voi a casa?
Beh, ora con questa ricetta lo potete fare.
Vengono strepitosi; e, ancora meglio, li potete gustare ancora caldi!!
Non si può assolutamente aspettare.. forza, ai fornelli!!!
INGREDIENTI
Farina manitoba 500 gr
Lievito di birra secco 1 bustina
Sale fino 5 gr
Zucchero semolato 5 gr
Olio extravergine di oliva 1 cucchiaio
Latte 250 ml
Bicarbonato di sodio 2 cucchiai
Sale grosso q.b.
PROCEDIMENTO
In una ciotola unite la farina manitoba, lo zucchero, il sale fino e l'olio extravergine di oliva e mescolate.
Riscaldate leggermente il latte in modo da farlo diventare tiepido e scioglietevi dentro il lievito di birra secco.
Incorporatelo alla farina.
Lavorate gli ingredienti a mano o con un' impastatrice fino a formare un composto omogeneo. Formate un panetto, mettetelo in una ciotola e copritelo con pellicola trasparente.
Mettetelo a lievitare per almeno 2 ore in forno spento e chiuso con una tazza di acqua bollente vicino.
Trascorso il tempo di lievitazione dividete l'impasto in 12-14 parti.
Stendete ogni panetto a formare un filoncino dello spessore di un dito (la parte centrale deve essere più spessa).
A questo punto incrociate il filoncino dandogli la classica forma del brezel (prendete le estremità, incrociatele e fissatele alla parte centrale più cicciotta).
Fate lo stesso procedimento per ogni panetto.
Mettete a bollire una pentola d'acqua con due cucchiai di bicarbonato.
Raggiunto il bollore immergete i brezel due alla volta per 30 - 40 secondi.
Toglieteli dall'acqua con una schiumarola e trasferiteli su un canovaccio pulito ad asciugare.
Mettete i brezel su una teglia rivestita di carta forno, spennellateli con del latte e cospargeteli di sale grosso.
Cuoceteli in forno ventilato preriscaldato a 180 °C per 35 - 40 minuti fino a doratura.
I vostri brezel sono pronti per essere divorati una volta tiepidi!
Buon Appetito!
CONSIGLI
Potete utilizzare anche il lievito di birra fresco al posto del secco (un cubetto).
Si conservano per un giorno in un contenitore ermetico.



Commenti
Posta un commento