PANE AI CEREALI
Il pane fatto in casa...
Non so voi, ma io lo adoro; il profumo che rilascia, la possibilità di mangiarlo appena sfornato, sono occasioni uniche che abbiamo solo se ci mettiamo al lavoro per creare in casa il nostro pane preferito, morbido, croccante o come più ci piace.
Ebbene si, lo potete fare in casa, perché è semplice, anche se magari non proprio veloce, ma credetemi che ne vale veramente la pena.
Oggi ho scelto il mio pane preferito, quello ai cereali, ed ho creato due pagnotte morbidissime e buonissime!
Provatele anche voi! Mettetevi al lavoro!
Non so voi, ma io lo adoro; il profumo che rilascia, la possibilità di mangiarlo appena sfornato, sono occasioni uniche che abbiamo solo se ci mettiamo al lavoro per creare in casa il nostro pane preferito, morbido, croccante o come più ci piace.
Ebbene si, lo potete fare in casa, perché è semplice, anche se magari non proprio veloce, ma credetemi che ne vale veramente la pena.
Oggi ho scelto il mio pane preferito, quello ai cereali, ed ho creato due pagnotte morbidissime e buonissime!
Provatele anche voi! Mettetevi al lavoro!
INGREDIENTI
Farina ai cereali 550 gr
Miele 1 cucchiaino
Olio extravergine di oliva 50 ml
Sale 1 cucchiaio
Acqua tiepida 400 ml
Semi misti 50 gr
Biolievito madre Molino Vigevano 60 gr
Miele 1 cucchiaino
Olio extravergine di oliva 50 ml
Sale 1 cucchiaio
Acqua tiepida 400 ml
Semi misti 50 gr
Biolievito madre Molino Vigevano 60 gr
PROCEDIMENTO
Mettete in una ciotola la farina ai cereali, il biolievito madre e il miele.
Mescolate bene e aggiungete l'olio extravergine di oliva.
Poco per volta aggiungete anche l'acqua tiepida e mescolate.
Quando ne avete aggiunta circa la metà mettete il sale e i semi misti.
Mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo e formate una palla.
Mettete in una ciotola infarinata, formate sopra una croce, coprite con un panno pulito e lasciate lievitare in forno spento e chiuso con una tazza di acqua bollente vicino fino al raddoppio (2 ore circa).
Trascorso il tempo di lievitazione riprendete l'impasto e dividetelo in due parti.
Formate dei filoni e metteteli su una teglia rivestita da carta forno.
Praticate sulla superficie dei filoni dei tagli orizzontali o diagonali e lasciate lievitare un'altra mezz'ora.
Infornate in forno preriscaldato ventilato a 180°C per 30 min circa, fino a che il pane non sarà dorato in superficie.
Il vostro pane è pronto per essere mangiato, lasciatelo intiepidire e mangiatelo ancora caldo, è la fine del mondo!
Buon Appetito!
Mescolate bene e aggiungete l'olio extravergine di oliva.
Poco per volta aggiungete anche l'acqua tiepida e mescolate.
Quando ne avete aggiunta circa la metà mettete il sale e i semi misti.
Mescolate fino ad ottenere un impasto omogeneo e formate una palla.
Mettete in una ciotola infarinata, formate sopra una croce, coprite con un panno pulito e lasciate lievitare in forno spento e chiuso con una tazza di acqua bollente vicino fino al raddoppio (2 ore circa).
Trascorso il tempo di lievitazione riprendete l'impasto e dividetelo in due parti.
Formate dei filoni e metteteli su una teglia rivestita da carta forno.
Praticate sulla superficie dei filoni dei tagli orizzontali o diagonali e lasciate lievitare un'altra mezz'ora.
Infornate in forno preriscaldato ventilato a 180°C per 30 min circa, fino a che il pane non sarà dorato in superficie.
Il vostro pane è pronto per essere mangiato, lasciatelo intiepidire e mangiatelo ancora caldo, è la fine del mondo!
Buon Appetito!
CONSIGLI
Potete sostituire il Biolievito madre Molino Vigevano con una bustina di lievito di birra secco.
Se volete potete cospargere anche la superficie dei filoni con i semi misti.
Potete congelare il pane.
Si conserva un paio di giorni chiuso in un sacchetto di carta.




Commenti
Posta un commento