SOFFICINI CON WURSTEL EDAMER E POMODORO
Ormai i sofficini sono diventati un piatto sempre presente sulle nostre tavole, anche se spesso ci domandiamo cosa realmente ci sia all'interno in quelli che acquistiamo al supermercato.
Ecco perché oggi vi propongo di crearli voi, con gli ingredienti che preferite e che più vi piacciono; oppure potete utilizzare il ripieno come svuota frigo per finire ingredienti che altrimenti buttereste a breve.
Provateli, sono sicura che vi piaceranno, ma soprattutto piaceranno molto ai vostri bambini!
Buon lavoro!
Ecco perché oggi vi propongo di crearli voi, con gli ingredienti che preferite e che più vi piacciono; oppure potete utilizzare il ripieno come svuota frigo per finire ingredienti che altrimenti buttereste a breve.
Provateli, sono sicura che vi piaceranno, ma soprattutto piaceranno molto ai vostri bambini!
Buon lavoro!
INGREDIENTI
Per la pasta
Farina tipo 2 125 gr
Farina tipo 2 125 gr
Latte 125 ml
Burro 10 gr
Sale fino un pizzico
Per il ripieno
Wurstel piccoli 4
Edamer 100 gr
Passata di pomodoro 80 - 100 gr
Per la copertura
Uovo 1
Pangrattato 80 gr
Burro 10 gr
Sale fino un pizzico
Per il ripieno
Wurstel piccoli 4
Edamer 100 gr
Passata di pomodoro 80 - 100 gr
Per la copertura
Uovo 1
Pangrattato 80 gr
PROCEDIMENTO
Mettete in una pentola il latte, il burro e un pizzico di sale e portate ad ebollizione.
Togliete dal fuoco e aggiungete la farina tutta insieme mescolando con un cucchiaio di legno.
Continuate a mescolare fino a che l'impasto si rapprende e si stacca dalle pareti della pentola.
Mettete l'impasto da a raffreddare, lavoratelo un po' con le mani e lasciatelo riposare 30 minuti circa.
Nel frattempo preparate il ripieno tagliando a cubetti i wurstel e il formaggio e aggiungendo la passata di pomodoro per legare; mescolate il tutto.
Trascorso il tempo di riposo dell'impasto infarinate una spianatoia e aiutandovi con il mattarello stendetelo fino ad uno spessore di 2-3 mm.
Prendete lo stampo per sofficini (o un coppapasta di 10 cm se non lo avete) e ritagliate dei cerchi di 10 cm di diametro, metteteli sopra lo stampo e farciteli con il ripieno precedentemente preparato.
Bagnate con un po' d'acqua i bordi di ogni disco e richiudete lo stampo premendo bene (se usate il coppapasta richiudete i sofficini dando la forma di mezzaluna e sigillando bene i bordi).
Fate la stessa operazione per ogni disco fino ad esaurimento degli ingredienti.
Passate poi ogni sofficino prima nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato e friggeteli in abbondante olio bollente.
I vostri sofficini sono pronti!
Mangiateli con moderazione!
Buon Appetito!
Togliete dal fuoco e aggiungete la farina tutta insieme mescolando con un cucchiaio di legno.
Continuate a mescolare fino a che l'impasto si rapprende e si stacca dalle pareti della pentola.
Mettete l'impasto da a raffreddare, lavoratelo un po' con le mani e lasciatelo riposare 30 minuti circa.
Nel frattempo preparate il ripieno tagliando a cubetti i wurstel e il formaggio e aggiungendo la passata di pomodoro per legare; mescolate il tutto.
Trascorso il tempo di riposo dell'impasto infarinate una spianatoia e aiutandovi con il mattarello stendetelo fino ad uno spessore di 2-3 mm.
Prendete lo stampo per sofficini (o un coppapasta di 10 cm se non lo avete) e ritagliate dei cerchi di 10 cm di diametro, metteteli sopra lo stampo e farciteli con il ripieno precedentemente preparato.
Bagnate con un po' d'acqua i bordi di ogni disco e richiudete lo stampo premendo bene (se usate il coppapasta richiudete i sofficini dando la forma di mezzaluna e sigillando bene i bordi).
Fate la stessa operazione per ogni disco fino ad esaurimento degli ingredienti.
Passate poi ogni sofficino prima nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato e friggeteli in abbondante olio bollente.
I vostri sofficini sono pronti!
Mangiateli con moderazione!
Buon Appetito!
CONSIGLI
Potete sostituire la farina di tipo 2 con quella 0, 00 o tipo 1 in base al vostro gusto.
Potete sostituire il ripieno con gli ingredienti che più vi piacciono.
Non è consigliata la cottura in forno perchè tendono a non diventare croccanti.
Possono essere congelati.




Commenti
Posta un commento