ZEPPOLE DI SAN GIUSEPPE AL FORNO
Le zeppole sono dolcetti caratteristici della festa di San Giuseppe o festa del papà!
Le origine di questo dessert sono campane ma ormai sono diffusissime in tutta Italia.
Possono essere fritte o cotte al forno, dipende se si vuole creare un dessert più o meno leggero.
Verranno poi farcite con crema pasticcera e decorate con ciò che preferite; io ho scelto il cioccolato a scaglie, ma la ricetta originale prevede l'utilizzo di amarene sciroppate.
Devo dire che credevo che creare questo dolce fosse più complicato; in realtà è stato molto più semplice del previsto, anche se il tempo da dedicarci è notevole.
Buon lavoro allora, e fatemi sapere come sono venute!
Le origine di questo dessert sono campane ma ormai sono diffusissime in tutta Italia.
Possono essere fritte o cotte al forno, dipende se si vuole creare un dessert più o meno leggero.
Verranno poi farcite con crema pasticcera e decorate con ciò che preferite; io ho scelto il cioccolato a scaglie, ma la ricetta originale prevede l'utilizzo di amarene sciroppate.
Devo dire che credevo che creare questo dolce fosse più complicato; in realtà è stato molto più semplice del previsto, anche se il tempo da dedicarci è notevole.
Buon lavoro allora, e fatemi sapere come sono venute!
INGREDIENTI
Per le zeppole
Uova 4
Farina 00 150 gr
Burro 45 gr
Acqua 250 ml
Sale 1 pizzico
Per la crema pasticcera
Latte 200 gr
Zucchero 70 gr
Amido di mais 20 gr
Panna fresca liquida 50 gr
Tuorli 2
Estratto di vaniglia 1/2 cucchiaio
Per decorare
Scaglie di cioccolato q.b.
Uova 4
Farina 00 150 gr
Burro 45 gr
Acqua 250 ml
Sale 1 pizzico
Per la crema pasticcera
Latte 200 gr
Zucchero 70 gr
Amido di mais 20 gr
Panna fresca liquida 50 gr
Tuorli 2
Estratto di vaniglia 1/2 cucchiaio
Per decorare
Scaglie di cioccolato q.b.
PROCEDIMENTO
Preparate la pasta choux: mettete in un tegame l'acqua e il burro e lasciatelo sciogliere a fiamma moderata; non appena sfiorerà il bollore aggiungete la farina tutta insieme.
Mescolate rapidamente con un mestolo di legno.
Quando il composto si sarà addensato continuate a cuocere fino a che non si staccherà dalle pareti della pentola.
Mettete in una ciotola e lasciate intiepidire.
Nel frattempo sbattete le uova e versatele una alla volta nell'impasto ormai tiepido (mettete l'altro uovo solo quando il primo è ben incorporato al composto).
Unite un pizzico di sale e mescolate fino ad ottenere un composto liscio e denso.
Mettete la pasta choux ottenuta in un sac-à-poche con bocchetta stellata da 1 - 1,2 cm e preriscaldate il forno ventilato a 200°C.
Foderata una leccarda con carta forno e create sopra le zeppole.
Per ciascuna dovrete fare due giri, uno sopra l'altro in modo da creare un cerchio del diametro di 10 cm circa.
Mettete nel forno ormai caldo e cucinare per 25 minuti, poi aprite leggermente lo sportello e lasciate cuocere per altri 5 minuti per farle asciugare bene anche all'interno.
Sfornate e lasciate raffreddare completamente, nel frattempo preparate la crema pasticcera.
In un pentolino mettete il latte, la panna, l'estratto di vaniglia e cuocete fino a sfiorare il bollore.
In un' altra ciotola unite i tuorli con lo zucchero e sbattete con una frusta, unite l'amido di mais continuando a sbattere fino ad ottenere un composto uniforme.
Versate il latte caldo a filo sul composto di uova e zucchero, poco per volta, sbattendo con la frusta e trasferite di nuovo nel tegame.
Cuocete a fuoco basso mescolando di continuo fino a che la crema non addenserà.
Trasferite la crema in una ciotola con pellicola trasparente a contatto con la superficie e lasciate raffreddare completamente.
Quando sarà fredda mettetela in un sach-à-poche con bocchetta liscia.
Farcite ora le zeppole.
Utilizzando il sach-à-poche bucate la zeppola in un punto facendo una leggera pressione e spremete un po' di crema all'interno; ripetete la stessa operazione anche su un altro lato della zeppola in modo da riempirla completamente.
Farcite tutte le zeppole e mettete su un piatto da portata.
Spremete al centro di ogni zeppola un ciuffo di crema pasticcera e decorate con scaglie di cioccolato.
Le zeppole sono pronte!
Buon Appetito!
Mescolate rapidamente con un mestolo di legno.
Quando il composto si sarà addensato continuate a cuocere fino a che non si staccherà dalle pareti della pentola.
Mettete in una ciotola e lasciate intiepidire.
Nel frattempo sbattete le uova e versatele una alla volta nell'impasto ormai tiepido (mettete l'altro uovo solo quando il primo è ben incorporato al composto).
Unite un pizzico di sale e mescolate fino ad ottenere un composto liscio e denso.
Mettete la pasta choux ottenuta in un sac-à-poche con bocchetta stellata da 1 - 1,2 cm e preriscaldate il forno ventilato a 200°C.
Foderata una leccarda con carta forno e create sopra le zeppole.
Per ciascuna dovrete fare due giri, uno sopra l'altro in modo da creare un cerchio del diametro di 10 cm circa.
Mettete nel forno ormai caldo e cucinare per 25 minuti, poi aprite leggermente lo sportello e lasciate cuocere per altri 5 minuti per farle asciugare bene anche all'interno.
Sfornate e lasciate raffreddare completamente, nel frattempo preparate la crema pasticcera.
In un pentolino mettete il latte, la panna, l'estratto di vaniglia e cuocete fino a sfiorare il bollore.
In un' altra ciotola unite i tuorli con lo zucchero e sbattete con una frusta, unite l'amido di mais continuando a sbattere fino ad ottenere un composto uniforme.
Versate il latte caldo a filo sul composto di uova e zucchero, poco per volta, sbattendo con la frusta e trasferite di nuovo nel tegame.
Cuocete a fuoco basso mescolando di continuo fino a che la crema non addenserà.
Trasferite la crema in una ciotola con pellicola trasparente a contatto con la superficie e lasciate raffreddare completamente.
Quando sarà fredda mettetela in un sach-à-poche con bocchetta liscia.
Farcite ora le zeppole.
Utilizzando il sach-à-poche bucate la zeppola in un punto facendo una leggera pressione e spremete un po' di crema all'interno; ripetete la stessa operazione anche su un altro lato della zeppola in modo da riempirla completamente.
Farcite tutte le zeppole e mettete su un piatto da portata.
Spremete al centro di ogni zeppola un ciuffo di crema pasticcera e decorate con scaglie di cioccolato.
Le zeppole sono pronte!
Buon Appetito!
CONSIGLI
Se volete arricchire la decorazione potete spolverizzare di zucchero a velo.
Al posto di riempirle bucando la zeppola potete anche tagliarle a metà e farcirle, verranno buone comunque.
Conservatele in frigo un paio di giorni al massimo.



Commenti
Posta un commento