CRACKERS SALATI AL ROSMARINO CON ESUBERO DI LIEVITO MADRE


Mi hanno regalato il lievito madre e ad ogni rinfresco me ne avanza sempre un sacco.
Mi dispiace tanto buttarlo, quindi ho deciso che preparerò varie ricette con l'esubero visto che la prima è stata un grande successo.
Tutto questo che vi ho appena descrittto è il motivi per cui sono nati questi crackers salati al rosmarino.
Uno tira l'altro, sono buonissimi, e durano un sacco di giorni.
Provateli e li rifarete ne sono certa!



Tempo di preparazione
15 min
Tempo di cottura
15 min
Porzioni
30 - 40 pz

INGREDIENTI

Per l'impasto dei crackers
Esubero di lievito madre solido 200 gr
Acqua tiepida 60 ml
Olio extravergine di oliva 30 gr
Farina tipo 1 160 gr
Miele 1 cucchiaino
Sale 8 gr

Per la superficie dei crackers
Olio extravergine di oliva q.b.
Sale q.b.
Rosmarino secco q.b

PROCEDIMENTO

Mettete il lievito madre nella ciotola della planetaria, aggiungete l'acqua tiepida e il miele e fatelo  sciogliere.
Azionate la planetaria dotata di gancio (non troppo veloce), aggiungete la farina, l'olio extravergine di oliva e continuate ad impastare.
Per ultimo aggiungete il sale.
Continuate ad impastare fino a raggiungere un panetto liscio e omogeneo (potete finire di impastare a mano su un piano leggermente infarinato).
Lasciate riposare l'impasto 1 ora e mezza - 2 ore coperto da un canovaccio umido.
Successivamente stendete l'impasto con il mattarello di uno spessore di 2 mm circa e con la rotella tagliapasta ritagliate dei crackers della grandezza e della forma che preferite.
Metteteli in una teglia rivestita di carta forno, spennellate la superficie con olio extravergine di oliva e spolverizzate con sale e rosmarino secco.
Infornate in forno preriscaldato ventilato a 200 °C per 15 minuti circa, o comunque fino a doratura.
Fate attenzione che sono molto sottili e quindi non lasciateli troppo in forno perche tendono a bruciarsi e a diventare troppo duri.
Lasciateli raffredare e gustateli!
Uno tira l'altro!
Buon appetito!

CONSIGLI

Ho provato questi crackers anche con il rosmarino fresco ma li ho trovati meno saporiti.
Li potete creare anche alla pizzaiola mettendo sulla superficie salsa di pomodoro e sostituendo il rosmarino con l'origano.
Si conservano fino a 1 settimana chiusi in un sacchetto per alimenti.
In base alla farina che utilizzate vi può essere neceassità di aggiungere un po' d'acqua.



Commenti